Divulgazione scientifica
Divulgazione e formazione scientifica
La divulgazione scientifica rappresenta l’ambiente nel quale mi muovo da più di vent’anni.In questo periodo ho sviluppato dei metodi per la creazione e per l’organizzazione dei contenuti in modo tale da renderli sempre più fruibili e adatti a un vasto pubblico.
01. TECNICA
Indipendentemente dal contenuto, esso deve avere una solida base tecnica. In questo senso è necessario offrire una uniformità a chi, il contenuto, lo fruisce, in termini di leggibilità, di impostazione grafica e di ausili per comprendere meglio i discorsi e i concetti.
02. RIGORSE SCIENTIFICO
Il termine “rigore” può spaventare. Nell’ambito Scientifico è la condizione necessaria affinché il contenuto possa essere valido. I passaggi fuorvianti, le bufale e qualsiasi altro approccio non razionale devia dal concetto di metodo scientifico.
03. CONTENUTI ORIGINALI
I contenuti originali non servono solo a indirizzare il traffico. L’obiettivo è fornire valore a ciò che verrà letto. Ciò viene fatto fornendo contenuti preziosi e pertinenti in tutte le aree del percorso del cliente.
I contenuti originali offrono anche una migliore esperienza utente per i visitatori. Permetterà loro di vedere che ciò che offri non è il frutto di una veloce “copiatura” ma il risultato di un certosino lavoro.
04. AGGIORNAMENTO COSTANTE
La Scienza è dinamicità. Ogni giorno vengono scoperti nuovi aspetti e altri altri sono ridiscussi. Un punto di vista estremamente bloccato e non libero dalla rielaborazione fornisce contenuti non validi e, in alcuni casi, anacronistici.